Mindfullness

In un mondo dominato dalla fretta, dalle distrazioni digitali e da un flusso continuo di pensieri, ritrovare uno spazio di quiete interiore può sembrare un’impresa impossibile. Questo articolo esplora cosa

Mindfullness

Indici dei contenuti

Introduzione

In un mondo dominato dalla fretta, dalle distrazioni digitali e da un flusso continuo di pensieri, ritrovare uno spazio di quiete interiore può sembrare un’impresa impossibile. Questo articolo esplora cosa accade quando la mente si allontana dal presente e come la pratica della Mindfulness possa aiutarci a recuperare lucidità, equilibrio e presenza. Un invito a riconnettersi con sé stessi, con il corpo e con la realtà che ci circonda — un momento alla volta.

Il Rumore della Mente

Spesso ci ritroviamo completamente immersi nel caos dei nostri pensieri, come se fossimo fermi nel bel mezzo di un incrocio affollato. Ci sentiamo confusi e travolti da un rumore mentale incessante. Tendiamo a identificarci con ciò che pensiamo, ed è proprio questo che ci rende vulnerabili ad ansia e preoccupazioni.

Mente e Corpo: Due Ritmi Diversi

La mente è in costante movimento, ma il suo ritmo raramente coincide con quello del presente. Il corpo, invece, è sempre radicato nell’”adesso”. La mente vaga tra passato e futuro, evocando ricordi o proiettandosi in scenari ipotetici, paure e desideri. Questo scollamento tra pensiero e presenza diventa evidente, ad esempio, quando ascoltiamo qualcuno ma la nostra attenzione è altrove.

Il Pensiero Automatico nella Quotidianità

Ci capita spesso di essere così immersi nelle “frequenze” della mente da non notare ciò che accade intorno a noi. Anche durante attività semplici, come lavare l’insalata o camminare, il pensiero prende il sopravvento. Paradossalmente, quando ci concentriamo su compiti complessi, la mente si acquieta; ma appena il compito si alleggerisce, torna a vagare liberamente.

Mind Wandering: La Mente Vagante

Questa tendenza naturale al vagare mentale è conosciuta come mind wandering. È un processo normale e, a volte, anche utile: stimola la creatività, l’elaborazione di idee e la pianificazione. È probabile che questa capacità di “superare il presente” abbia avuto un ruolo chiave nell’evoluzione dell’essere umano.

Le Ombre del Pensiero Errante

Tuttavia, nella nostra società iperstimolata da tecnologia, notifiche e multitasking, la mente vagante può diventare un problema. Studi recenti dimostrano che, quando il pensiero si disperde troppo spesso, anche il nostro umore peggiora. La mente errante può alimentare ansia, ruminazione mentale e senso di disconnessione.

La Perdita del Momento Presente

Quando siamo distratti, perdiamo il contatto con la bellezza del presente. Magari ci è capitato di fare una passeggiata senza accorgerci del paesaggio, perché la mente era altrove. In quei momenti, perdiamo letteralmente la vita che stiamo vivendo.

Vivere in Modalità Automatica

Molte volte agiamo in modalità automatica: reagiamo in base a schemi mentali appresi, legati al passato. Ricordi e convinzioni inconsce, spesso formatisi nell’infanzia, continuano a guidare il nostro comportamento, impedendoci di vivere con autenticità ogni giornata, che invece è unica e irripetibile.

Disconnessione dal Corpo

Questo continuo allontanamento dal presente influisce anche sul nostro rapporto con il corpo. Quando siamo immersi nei pensieri, smettiamo di percepire le sensazioni fisiche. Non ascoltiamo più i segnali di stanchezza, fame o tensione. Solo quando il corpo “grida” attraverso il dolore o il malessere, torniamo ad ascoltarlo.

Agire Senza Consapevolezza

Spesso le nostre azioni sono guidate da impulsi e pensieri abituali, che scorrono nella mente come un fiume in piena. Ci lasciamo trascinare da questa corrente interiore, andando in direzioni che forse non sceglieremmo davvero, se solo ne fossimo pienamente consapevoli.

“Agiamo senza rendercene conto, trascinati da una corrente interiore che ci porta dove forse non vorremmo andare, senza che ce ne accorgiamo davvero.”
— Jon Kabat-Zinn, Dovunque tu vada, ci sei già

La Via della Mindfulness

Abbiamo visto come la mente vagante ci riempia di pensieri e ci distacchi dal momento presente, portandoci a reagire in modo automatico. Ma esiste una via per coltivare una mente più calma, stabile e presente: la Mindfulness.

Non è solo una tecnica, ma un vero e proprio stile di vita. È una forma di presenza continua che possiamo imparare ad applicare in ogni istante della quotidianità.

Cos’è la Mindfulness

La Mindfulness consiste nell’imparare a prestare attenzione in modo intenzionale, momento per momento, e senza giudicare ciò che accade dentro e fuori di noi.

“La Mindfulness è la consapevolezza che emerge dal prestare attenzione, di proposito, nel momento presente, e in modo non giudicante.”
— Jon Kabat-Zinn, Vivere momento per momento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Astro karmica
Bice Morelli

Astrologia Karmica

In questo articolo esploriamo i fondamenti dell’astrologia karmica, una visione che unisce saggezza vedica, simbolismo astrologico e consapevolezza psicologica. L’anima, attraverso le reincarnazioni, porta con sé un bagaglio di esperienze,

Leggi l'articolo »
Astrologia
Bice Morelli

Transiti

I transiti astrologici rappresentano un potente strumento per comprendere le dinamiche di cambiamento interiore che influenzano la nostra vita. In questo articolo esploriamo come i movimenti planetari non solo riflettano

Leggi l'articolo »
Counseling
Bice Morelli

Counseling

In alcuni momenti della vita può emergere il bisogno di essere ascoltati, compresi e sostenuti senza giudizio. Il counseling nasce proprio con questo intento: offrire uno spazio sicuro in cui

Leggi l'articolo »
Astrologia
Bice Morelli

IL TEMA NATALE

INTRODUZIONE ALL’ ASTROLOGIA UMANISTICA E AL LAVORO SU DI SE’ Introduzione Il Tema Natale è la mappa unica del nostro cielo interiore, una rappresentazione astrologica che rivela le energie planetarie

Leggi l'articolo »