Mindfullness

La mindfulness nasce da un’antica sapienza orientale, e oggi più che mai ci offre strumenti concreti per affrontare la frenesia della quotidianità. Con gentilezza e presenza, ci invita a calmare la mente e a coltivare un contatto più profondo con noi stessi. Attraverso la pratica del respiro, dell’ascolto e dell’osservazione interiore, impariamo a rallentare, a riconoscere le nostre emozioni e a vivere con maggiore lucidità e compassione.
È un percorso di ritorno a casa: verso quel luogo stabile e silenzioso che esiste in ognuno di noi.

Mindfulness
Orgini

La Mindfulness ha radici antiche, affondando le sue origini nelle tradizioni contemplative dell’India e dell’Asia Orientale, in particolare nel Buddhismo, dove viene definita come una pratica di consapevolezza e presenza mentale

Il termine stesso “Mindfulness” deriva dalla parola pali “sati“, che significa “consapevolezza” o “attenzione mentale“.

Nel corso dei secoli, questa pratica è stata trasmessa dai maestri spirituali e ha influenzato diverse scuole di pensiero, tra cui il Buddhismo Theravada, il Buddhismo Zen e il Taoismo. Tuttavia, la Mindfulness ha guadagnato una rinnovata attenzione in occidente negli anni ’70, grazie al lavoro del dottor Jon Kabat-Zinn, che sviluppò il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) per trattare lo stress e migliorare il benessere psicofisico.

Oggi, la Mindfulness è una pratica apprezzata in tutto il mondo, integrata in ambito terapeutico, educativo e aziendale, ma la sua essenza rimane quella di coltivare una presenza totale e consapevole nel quotidiano.

Nella Mindfullness, sostanzialmente, si utilizza la concentrazione per esaminare attivamente il funzionamento della mente, per avere una comprensione profonda di noi stessi.

Mindfulness
Primi passi

Il percorso di mindfulness per chi si accosta per la prima volta alla meditazione è progettato per essere un’introduzione graduale e gentile alla pratica, che consente di sviluppare una maggiore consapevolezza del momento presente e di ridurre lo stress.

La mindfulness è una tecnica che aiuta a essere pienamente presenti e ad accettare le esperienze senza giudizio, promuovendo benessere mentale ed emotivo. Questo percorso offre una guida passo-passo, con esercizi semplici e accessibili per costruire una pratica quotidiana.

La Mindfulness, o attenzione cosciente, è una pratica che ci invita a vivere il momento presente con piena attenzione, senza giudizio. Si tratta di un’abilità che permette di osservare i propri pensieri, emozioni e sensazioni corporee con un atteggiamento di apertura e accettazione. In un mondo frenetico, la Mindfulness è un potente strumento per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e favorire il benessere psicologico.

Integrarla nella propria vita quotidiana aiuta a sviluppare una maggiore connessione con se stessi, promuovendo una maggiore serenità e una gestione più equilibrata delle sfide quotidiane. Scoprire la Mindfulness è un viaggio verso una maggiore consapevolezza, che può trasformare profondamente il nostro modo di vivere e di interagire con gli altri.

Il percorso Mindfullness

5 sedute da 50 minuti
MATERIALE:

  • Tanta pratica
  • Diario della mindfullness

1. Introduzione alla mindfulness:

Cos’è e Come Funziona

2. I pilastri della Mindfullness

I movimento dell’Anima

3. Mindfulness del corpo

Connessione Mente-Corpo

5. Mindfulness nella Vita Quotidiana

Integrare la Consapevolezza

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

Primo incontro

Introduzione alla Mindfulness:
Cos’è e Come Funziona

OBIETTIVI

Comprendere i fondamenti della mindfulness e come può essere utile nella vita quotidiana.

COSA FAREMO

La prima fase del percorso è dedicata alla comprensione teorica della mindfulness e dei suoi benefici. Conoscerai la sua storia, i principi di base e come può trasformare la tua esperienza quotidiana. Inizierai a percepire i vantaggi della consapevolezza e a sperimentarla anche nella vita di tutti i giorni.

ESERCIZI

  • Lezione introduttiva: Breve introduzione delle origini e della storia della mindfulness, che spiega cos’è e come può aiutare a gestire la quotidianità, migliorare la concentrazione e favorire il benessere emotivo.
  • Pratica Formale e Informale: cosa sono, come distinguerle e come praticarle
  • Esercizio di Esplorazione: “Ferma tutto” 
  • Pratica settimanale: “Nota la mente” e Sviluppo dei 5 sensi 
  • Pratiche informali fondamentali
  • Pratica Formale: “1 minuto di concentrazione”
  • Risultato atteso: Inizierai a comprendere cos'è la mindfulness e come puoi integrarla nella tua vita quotidiana. Uscire dalle modalità “multitasking” per entrare nelle modalità dell’essere.

Secondo incontro

I Pilastri della Mindfullness

OBIETTIVO

I 7 Pilastri della Mindfullness, Riconoscere le Trappole Mentali,

COSA FAREMO

In questa fase esplorerai i 7 fondamenti della Mindfullness e come portarli nella quotidianità, riconoscere le proprie trappole mentali

ESERCIZI

Portare i sette pilastri nella vita; Pratica delle trappole mentali; 

PRATICA FORMALE

La meditazione consapevole del respiro, gli ostacoli alla meditazione

RISULTATO ATTESO

Incrementare la consapevolezza della “mente vaga”, riscoprire l’impatto che i pensieri hanno sulla quotidianità e la vita, scoprire di poter gestire i pensieri e la mente.

Terzo incontro

Mindfulness del Corpo:
Connessione Mente-Corpo

OBIETTIVO

Sviluppare la consapevolezza del corpo attraverso la pratica della scansione corporea.

COSA FAREMO

In questa fase esplorerai la connessione tra la mente e il corpo. La "scansione corporea" è un esercizio che ti aiuterà a portare l'attenzione alle diverse parti del corpo, favorendo il rilassamento e la consapevolezza fisica.

ESERCIZI

  • Pratica formale della Scansione Corporea:
  • Ascolto del corpo durante le attività quotidiane: pratica settimanale di esplorazione consapevole correlazione corpo-emozioni
  • Meditazione dell’ansia nel corpo
  • Meditazione della montagna

RISULTATO ATTESO

Un incremento della consapevolezza del corpo e delle sue sensazioni, tornare nel corpo per abitarlo, riportarci al momento presente

Quarto incontro

Mindfulness nelle Emozioni:
Pensieri ed emozioni

OBIETTIVO

Imparare ad accogliere e osservare le emozioni senza giudizio.

COSA FAREMO

In questa fase, esplorerai le tue emozioni attraverso la mindfulness, imparando a riconoscerle senza esserne sopraffatto/a. L’obiettivo è diventare testimoni delle emozioni, senza agire impulsivamente, ma permettendo loro di essere.

ESERCIZI

  • Pratica settimanale di esplorazione consapevole: Osservazione delle Emozioni Esercizio: eventi spiacevoli (9.4)
  • Pratica formale: Meditazione dei pensieri e delle emozioni 9.2, Meditazione i pensieri sono solo pensieri 10.5

RISULTATO ATTESO

Maggiore consapevolezza delle tue emozioni e della loro natura passeggera. Questo ti aiuterà a reagire in modo più equilibrato, senza lasciarti sopraffare dalle emozioni.

Quinto incontro

Mindfulness nella Vita Quotidiana:
Integrare la Consapevolezza

OBIETTIVO

Portare la mindfulness nella tua vita quotidiana per un'esperienza più piena e serena.

COSA FAREMO

In questa fase, l’obiettivo è integrare la pratica della mindfulness in tutte le aree della tua vita. Ogni momento della giornata può diventare un’opportunità per praticare consapevolezza, dal momento in cui ti svegli fino alla sera. Questo ti aiuterà a vivere in modo più presente e ad affrontare le difficoltà quotidiane con serenità.

ESERCIZI

  • Mindfulness delle attività quotidiane: Scegli delle attività quotidiane per praticale con piena consapevolezza; pratiche formali applicate a alimentazione, moviemento, autostima, dolore fisico ed emozionale, dipendenze nocive
  • Mindful Pause: Durante la giornata, fai delle brevi pause (anche 1-2 minuti) per respirare consapevolmente e portare l’attenzione al momento presente. Può essere un buon modo per ricaricarti e ridurre il livello di stress.

CONCLUSIONE
Riflessione sul Percorso

Riflettere sull’esperienza di mindfulness e valutare i progressi fatti.
Ora che hai acquisito familiarità con la pratica, prenderai del tempo per riflettere su come la mindfulness ha influenzato la tua vita, e come puoi continuare a coltivarla nel lungo termine.

Questo percorso ti guiderà gradualmente nell’apprendimento della mindfulness, partendo dalle basi fino ad arrivare a una sua applicazione quotidiana. La consapevolezza ti aiuterà a vivere con maggiore presenza e serenità, affrontando le sfide quotidiane con una mente più calma e centrata. La pratica costante di mindfulness ti offrirà gli strumenti per vivere nel momento presente, ridurre lo stress e migliorare il benessere psicologico ed emotivo.